top of page
  • Giulia Guerrato

Kobane calling


Si può parlare di Kobane senza retorica? Senza evocare le immagini di distruzione trasmesse dai tg, commentate dalle voci ansimanti dei reporter che ci informano sul numero di feriti, di morti, di cadaveri ancora sepolti sotto alle macerie? Probabilmente no. Non c’è modo di addolcire la pillola (e nemmeno lo si dovrebbe fare, perché l’informazione – per quanto terribile – deve essere corretta): questa è la triste verità dei fatti. C’è però modo di cambiare punto di osservazione, di mutare la nostra prospettiva “divano-centrica” («tanto la guerra è a migliaia di chilometri da noi») in una visione, se non autoptica, almeno senza censure, filtri, pregiudizi. È proprio quello che si è proposto di fare il giovane fumettista più o meno noto al pubblico con lo pseudonimo di Zerocalcare. Ecco, io mi inserisco in quella fetta d’umanità che non l’aveva mai sentito nominare; per di più, fumetti e Kobane non sono proprio un binomio comune (né tantomeno fumetti e Rojava, popolo curdo, YPG, YPJ, Isis sono associazioni immediate). Eppure, costui è riuscito a mettere sotto forma di “disegnetti” (così li chiama più volte con un tópos modestiae) un’intensa esperienza vissuta in prima persona sul confine turco-siriano: esperienza di luoghi, di persone, di stile di vita riportata con disarmante semplicità, ironia, talvolta perfino ingenuità. La stessa ingenuità di un bambino curioso, che si meraviglia di quanto possano essere luminose le stelle lontano dalle luci della città, di come si possa continuare a vivere – nonostante tutto – in circostanze avverse (che è un eufemismo per dire che l’Isis è a qualche metro da te), di come un gruppo eterogeneo di persone possa autodeterminarsi dandosi una costituzione fondata sui princípi di libertà di lingua e culto e di uguaglianza fra i sessi in una zona calda come il Medio Oriente. Come si vive in una zona di guerra? Cosa si mangia, dove si dorme, come ci si sposta, che lingua si parla? Anche questi sono aspetti da considerare, perché le notizie non sono calate dall’alto sulle nostre teste, ma c’è chi vive al fronte per procurarcele: troppo spesso ce ne dimentichiamo. Questi “disegnetti” ci riportano anche questo: le curiosità, le difficoltà, le paure di un romano d’adozione che si è dovuto adattare alla vita spartana del fronte. Il tutto velato da un’ironia e da un sarcasmo che non smettono mai di mettere in discussione le nostre convinzioni “divano-centriche”. D’altronde, lo sottolinea più volte l’autore: «credevo che… ed invece…». Credevo che le donne non potessero dare ordini agli uomini ed invece le donne curde sono combattenti che addestrano talvolta anche gli uomini; credevo che non ci fosse ospitalità ed invece le comunità sono estremamente accoglienti e generose; credevo che non ci potessero essere momenti di spensieratezza ed invece perfino i combattenti cantano intorno ad un fuoco. Kobane, il simbolo della resistenza all’Isis, meritava una degna rappresentazione, con tutte le sue luci e le sue ombre (non a caso – credo – il bianco e nero), con tutta la sua ruvidità, ma anche la sua dolcezza, poesia e dramma, debolezza e forza. E – soprattutto – orgoglio e memoria.

 

Is it possible to talk about Kobane without rhetoric? Without evoking the images of destruction broadcasted by the news and commented by the wheezing voices of the reporters who are informing us about how many wounded, how many dead people and how many corpses – still buried under the ruins – there are? It is probably impossible. There is no way to sugar the pill (and neither it should be done, because the information – even if it is terrible – must be correct): this is the sad truth of the facts. However, there is a way to change point of observation and to change our “sofa-centric” perspective («I don’t care about the war as long as it’s miles away from me») in a vision, if not directly taken in first person, at least without censures, filters and preconceptions. This is exactly what the young – more or less popular – cartoonist known as Zerocalcare has intended to do. Well, I have to confess that I take part amongst them who had never heard anything about him previously; moreover, comics and Kobane have not so much to do each other (neither – of course – comics and Rojava, Kurdish people, YPG, YPJ and Isis are immediate associations). Nevertheless, that guy succeeded in sketching through his “little drawings” (this is the way he uses to refer to his work, widely underestimating it!) the traits of a strong experience lived on his own skin on the Turkish-Syrian border: an experience of places, people and way of life reported with astonishing simplicity, irony and sometimes also naivety. The same naivety of a curious child, who is amazed by how much the stars can be bright far away from the lights of the city, by how it is possible to continue to live – in spite of everything – in adverse circumstances (that is an euphemism to say that Isis is few metres from you) and by how an heterogeneous group of people can coexist giving themselves a constitution founded on the principles of freedom of language and religion and of parity of the genders in a hot zone as the Middle East. What kind of life is that of a war zone? What do people eat, where do people sleep, how do people move from a place to another and which language do people speak? These are aspects to considerate too, because the news do not fall from the sky above our heads, but there is who lives at the front to catch them for us: we too often use to forget about this. These “little drawing” report this too: the curiosities, the difficulties and the fears of an Italian guy who had to cope with the hard life at the front. The whole story is veiled by an irony and a sarcasm that never stop questioning our “sofa-centric” certainties; the author – indeed – often underlines this point saying: «I thought that… instead…». I thought that women could not rule men, instead Kurdish women are fighters who sometimes train men too; I thought that I could never find hospitality in a war zone, instead the communities were very welcoming and open-handed; I thought that carefree moments could never exist there, instead also the fighters sing together under the moonlight. Kobane, the emblem of the resistance to Isis, deserved a worthy portrayal, with all its lights and shadows (I personally think that the choice of the black and white is not casual), with all its roughness, but sweetness too, poetry and drama, weakness and strength. And – above all – pride and memory.

1 visualizzazione0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page